PITIGLIANO - Si è svolta la 1° mostra mercato "Cibo in Condotta", presso gli Ex-Granai della Fortezza Orsini a Pitigliano nei giorni 2, 3, e 4 maggio, organizzata dalla condotta Slow Food Pitigliano e Colli di Maremma con il patrocinio del Comune di Pitigliano ed il supporto tecnico ed operativo dell'instancabile Proloco "l'orso" di Pitigliano.
Un'affluenza molto buona (circa 2000/2500 presenze nei tre giorni) che ha permesso di far conoscere una piccola realtà che opera sul territorio da alcuni anni, presente nei cinque comuni che fanno parte della condotta (Pitigliano, Sorano, Manciano, Castell'Azzara, Semproniano).
Cornice della manifestazione la mostra d'arte "... e, in mezzo, la Toscana", curata dagli artisti: Bruno Savelli, Oskar Kuhbacher, Pierluigi Berni, Silvia Salvatori, Fabrizio Corsi, Daniella Scozzi, Lidia Jevremovich e Petijevic Jovo, felice connubbio tra Arte e Cibo per conoscere donne e uomini che dedicano la propria vita alla terra, ne raccolgono i frutti e sapientemente e con passione li trasformano.
Un territorio che "non è soltanto suolo, clima e geografia, ma anche cultura, saperi, tecniche artigianali" un cibo che è "espressione d'arte" dove ogni prodotto è "seme, terra, cultura, sostenibilità ambientale e sociale, nutrimento, gusto" per scoprire piccoli produttori "buoni, puliti e giusti", casari, pasticceri, contadini.
Un incontro dove ascoltare, osservare, assaggiare, riconoscere gusti e odori diventa un viaggio, una scoperta, uno scambio di saperi.
Un territorio esteso e rappresentato dalla Comunità del cibo di Petricci, da Naturalmente Toscano con il pane a lievitazione naturale, prodotto con la varietà del grano Autonomia, farina macinata a pietra; da " Gatti Birrai" un piccolo birrificio artigianale, dall'azienda agricola "Terre d'Olivi" – "ConTatto" olio evo 1°classificato XIX edizione Olivo della Strega- , dal frantoio "Il Barrocchio", olio evo, zafferano, miele, e condimenti a base di olio e frutta, e dall'azienda agricola "Belvedere"; dall'azienda agricola "La Corte del Conte", formaggio, confetture, mostarde e sott'oli, da "Il Formaggione" formaggi lavorazione a latte crudo e dal caseificio aziendale "I Renai" formaggi e produzione yogurt di pecora; i vini dell'azienda vitivinicola "Villa Corano" e dell'azienda agricola "R.Luongo" ed infine "Sapori e Saperi di Maremma" con produzione di biscotti.
Prossimo appuntamento Slow Food Day il 17 maggio a Petricci.
Un'affluenza molto buona (circa 2000/2500 presenze nei tre giorni) che ha permesso di far conoscere una piccola realtà che opera sul territorio da alcuni anni, presente nei cinque comuni che fanno parte della condotta (Pitigliano, Sorano, Manciano, Castell'Azzara, Semproniano).
Cornice della manifestazione la mostra d'arte "... e, in mezzo, la Toscana", curata dagli artisti: Bruno Savelli, Oskar Kuhbacher, Pierluigi Berni, Silvia Salvatori, Fabrizio Corsi, Daniella Scozzi, Lidia Jevremovich e Petijevic Jovo, felice connubbio tra Arte e Cibo per conoscere donne e uomini che dedicano la propria vita alla terra, ne raccolgono i frutti e sapientemente e con passione li trasformano.
Un territorio che "non è soltanto suolo, clima e geografia, ma anche cultura, saperi, tecniche artigianali" un cibo che è "espressione d'arte" dove ogni prodotto è "seme, terra, cultura, sostenibilità ambientale e sociale, nutrimento, gusto" per scoprire piccoli produttori "buoni, puliti e giusti", casari, pasticceri, contadini.
Un incontro dove ascoltare, osservare, assaggiare, riconoscere gusti e odori diventa un viaggio, una scoperta, uno scambio di saperi.
Un territorio esteso e rappresentato dalla Comunità del cibo di Petricci, da Naturalmente Toscano con il pane a lievitazione naturale, prodotto con la varietà del grano Autonomia, farina macinata a pietra; da " Gatti Birrai" un piccolo birrificio artigianale, dall'azienda agricola "Terre d'Olivi" – "ConTatto" olio evo 1°classificato XIX edizione Olivo della Strega- , dal frantoio "Il Barrocchio", olio evo, zafferano, miele, e condimenti a base di olio e frutta, e dall'azienda agricola "Belvedere"; dall'azienda agricola "La Corte del Conte", formaggio, confetture, mostarde e sott'oli, da "Il Formaggione" formaggi lavorazione a latte crudo e dal caseificio aziendale "I Renai" formaggi e produzione yogurt di pecora; i vini dell'azienda vitivinicola "Villa Corano" e dell'azienda agricola "R.Luongo" ed infine "Sapori e Saperi di Maremma" con produzione di biscotti.
Prossimo appuntamento Slow Food Day il 17 maggio a Petricci.