Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

All’ospedale Misericordia di Grosseto, il corso base di Chirurgia robotica

Gli interventi eseguiti durante il corso sono trasmessi in diretta sul sito www.acoi.tv dell’Associazione italiana chirurghi ospedalieri

Condividi su:
GROSSETO - Sono 16 e provengono da tutta Italia (Perugia, Firenze, Cagliari, Modena, Pistoia, Verona e Chieti), i chirurghi che partecipano al corso base di Chirurgia robotica, in programma all’ospedale Misericordia di Grosseto fino al 30 maggio. É organizzato dalla Scuola internazionale di Chirurgia robotica, in collaborazione con l’Associazione italiana chirurghi ospedalieri (Acoi), che proprio in questa sede organizza i propri corsi specialistici.
Alla presentazione, ha partecipato la Direzione aziendale e quella sanitaria dell’ospedale, i corsisti e i professionisti docenti del corso, tra cui gli specialisti della Asl 9 e di altre Aziende sanitarie italiane, gli infermieri di sala operatoria. L’obiettivo delle lezioni è formare i chirurghi sulle procedure base della tecnica robotica, attraverso la pratica con il robot in uso alla scuola e seguendo gli interventi (che saranno visibili anche all’indirizzo www.acoi.tv) effettuati con il “Da Vinci SIHD Dual Consolle”.
Il corso è stato aperto dal dottor Edoardo Gentile, vice-coordinatore della Scuola, che la Direzione aziendale della Asl 9 ha individuato come responsabile pro-tempore della Chirurgia generale, in sostituzione del dottor Andrea Coratti, recentemente trasferito all’Azienda ospedaliera di Careggi, a Firenze (dove ricopre il ruolo di direttore della Chirurgia generale ed Oncologia ad indirizzo robotico). Coratti, peraltro, continua a svolgere la funzione di coordinatore della Scuola e, nei prossimi giorni, sarà a Grosseto per alcune lezioni. La Asl 9, infatti, ha appena sottoscritto una convenzione con l’Azienda di Careggi, affinché, fino alla nomina del nuovo direttore della Chirurgia del Misericordia, Coratti continui a coordinare le attività della Scuola e a seguire gli interventi di maggiore complessità da svolgere a Grosseto.
La Scuola di Robotica
La Scuola internazionale di Chirurgia robotica dell’ospedale Misericordia, fondata dal professor Pier Cristoforo Giulianotti, ha avviato la propria attività in sala operatoria nel 2003. Dall’anno successivo, ha a disposizione anche un robot interamente dedicato alla didattica, utilizzato per simulare gli interventi. Dall’inizio dell’attività ad oggi, ha formato oltre 700 chirurghi, grazie al team del Misericordia e alla collaborazione con altri Centri italiani e stranieri. Il Polo grossetano è, infatti, sede della Scuola speciale di Robotica dell'Associazione chirurghi ospedalieri Italiani (Acoi).
Le principali novità degli ultimi anni sono la trasmissione delle lezioni e degli interventi in live-streaming sul sito www.acoi.tv, a cura dell’Associazione italiana chirurghi ospedalieri; il progetto della Clinical Virtual University, sperimentato a Grosseto nel 2011, con il primo “live-straeaming” degli interventi eseguiti durante il Corso avanzato di quell’anno e trasmessi in diretta sul sito www.minimallyinavsive.tv (il sito su cui Crsa - Clinical Robotic Surgery Association - Associazione mondiale di Chirurgia robotica in Chirurgia generale, fondata da Giulianotti, trasmette le lezioni).
Condividi su:

Seguici su Facebook