GROSSETO - Acquedotto del Fiora a Festambiente 2014 con una giornata interamente dedicata all'acqua. Anche quest'anno il gestore del servizio idrico integrato delle province di Grosseto e Siena rinnova la propria partecipazione al festival nazionale di Legambiente, che si svolgerà dall'8 al 17 agosto a Rispescia (Grosseto), con una giornata ricca di eventi e con uno stand dotato di una casetta dell’acqua dove per tutta la durata della manifestazione i visitatori potranno bere l’acqua distribuita dall’azienda e consultare materiali informativi sui servizi commerciali di Acquedotto del Fiora. In questa occasione sarà in esposizione l’opera Aquae Golem, realizzata dal celebre artista Daniel Spoerri in collaborazione con Acquedotto del Fiora: si tratta di una scultura in unico esemplare alta oltre 3 metri, costruita assemblando contatori, raccordi e saracinesche idrauliche dismesse dagli impianti del gestore. L'artista ha trovato ispirazione per questa opera visitando le sorgenti presenti sul monte Amiata, uno spettacolo che lo ha affascinato tanto da voler creare una sorta di "guardiano dell'acqua e delle sorgenti” che vuole sottolineare l'importanza della tutela e della salvaguardia della risorsa idrica, di importanza vitale per i cittadini. Acqua Golem è costituita di parti in resina, acciaio e ottone attraversate da una serie di tubicini di plastica che, come arterie, portano l’acqua in ogni punto della struttura lasciandola poi cadere lungo il corpo.
È per martedì 12 agosto l'appuntamento con la "giornata dell'acqua": si inizia alle 10.15 con la partenza de "Le vie dell’acqua", una ciclo passeggiata con partenza da Grosseto (Il ritrovo è alle ore 10.00 presso il Bastione del Maiano) e arrivo ai serbatoi di Grancia. Qui, alle 11, verranno presentati “I sentieri dell’acqua”, iniziativa grazie alla quale sarà possibile lasciarsi incantare dagli splendidi paesaggi grossetani e senesi seguendo il percorso delle reti idriche, più di 8mila chilometri condotte che raccordano tutti i nodi di interesse in una unica “rete” che rende ancora più interdipendenti tutti i luoghi, le attività e gli interessi che contraddistinguono questo particolare territorio. Alla presentazione, coordinata da Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo, parteciperanno Tiberio Tiberi, presidente Acquedotto del Fiora, Lorenzo Pirritano, Direttore Operazioni Acquedotto del Fiora Spa, Reana De Simone referente per il progetto, Alberto Fiorillo della Rete per la mobilità nuova, Rosanna Betti, coordinatrice regionale FIAB Toscana e Angelo Fedi della Fiab Grossetociclabile.
Nella stessa giornata, presso lo stand di Acquedotto del Fiora saranno in esposizione gli elaborati frutto del progetto “Goccia a goccia”, promosso da dal gestore e rivolto alle scuole secondarie di primo grado, a cui hanno aderito 23 prime classi. Ideata e realizzata da Roberta Margiacchi e Claudia Pierguidi, l’iniziativa mirava a rendere le nuove generazioni consapevoli dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sulla disponibilità di risorsa idrica, educando i ragazzi ad un suo uso corretto e sostenibile. Presso l’area bambini intorno alle ore 20.00 sarà presentato il progetto "Robocup", realizzato dai ragazzi dell'istituto tecnico industriale Manetti di Grosseto, di cui Acquedotto del Fiora è stato tra gli sponsor: si tratta di robot che giocano una partita di calcio orientandosi in un ambiente chiuso, e che il mese scorso in Brasile hanno partecipato ai campionati mondiali del settore vincendo nella categoria superteam e campioni del mondo per lo spirito di RoboCup, premio che viene assegnato alla squadra che meglio interpreta lo spirito di collaborazione e correttezza fra le squadre e finalità educative dell'iniziativa.
Sono in programma laboratori didattici per i più piccoli incentrati sul risparmio idrico e lo spettacolo della compagnia teatrale di Francesco Tarsi sul tema dell'acqua.
Infine, domenica 17 agosto il presidente di Acquedotto del Fiora Tiberio Tiberi parteciperà all'iniziativa in programma alle 19.30 su "La via della green economy: innovazione, lavoro e qualità". Ai lavori, coordinati da Lucia Venturi di Greenreport, parteciperanno Stefano Ciafani, vicepresidente Legambiente, Barbara Degani, sottosegretario all’Ambiente, Monica Frassoni di Green Italia, Emanuel Cerciello, assessore alle PMI del Comune di Grosseto, Andrea Di Stefano, responsabile Comunicazione Novamont, Giovanni Corbetta, direttore generale Ecopneus, Edgardo Reggiani, di Ecologia Soluzione Ambiente, Carlo Innocenti, sales manager ABB Product Group Solar e Andrea Poggio, presidente Fondazione Legambiente Innovazione.

