Grosseto: L’antica Etruria era percorsa da una fitta rete di vie di comunicazione terrestre, fluviale e marittima, che collegava i più importanti centri commerciali e raggiungeva le coste liguri e francesi, la Sardegna e la Magna Grecia. Le vie del commercio erano chiaramente anche le vie di un intenso scambio culturale attraverso cui la cultura greca influenzò fortemente la civiltà etrusca quale oggi la conosciamo.
Nell’ambito del Progetto Europeo “CreativeCH” il PIN – Polo Universitario di Prato, in collaborazione con AMAT (Associazione Musei Archeologici della Toscana), ha ricostruito un “viaggio commerciale” degli antichi etruschi su due delle vie classiche di trasporto che collegavano gli approdi sul mare ai centri interni più sviluppati: nel caso della Maremma, Vetulonia e Roselle.
Si tratta di un vero e proprio viaggio fisico, su un carro trainato da cavalli, attorno a cui si sviluppano attività culturali, gastronomiche e soprattutto di conoscenza dei tesori archeologici presenti in quella ricca parte del territorio regionale costituita dalla Maremma. Un’occasione unica per entrare in modo vivo e inconsueto nella storia della nostra Regione.
I due musei archeologici di Grosseto e Castiglione della Pescaia hanno organizzato due appuntamenti nelle aree di Castiglione della Pescaia-Vetulonia e Grosseto-Roselle che si terranno rispettivamente il 13-14 e il 20-21 luglio, con incontri, degustazioni, spettacoli teatrali e visite guidate: due fine settimana ricchissimi di appuntamenti tutti dedicati all'archeologia. Il programma è arricchito dalle performance teatrali di Archeologia Narrante curate dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Carlotta Cianferoni): sabato 13 luglio alle 19 a Vetulonia, sabato 20 luglio alle 19 in piazza Baccarini a Grosseto, domenica 21 luglio alle 18.30 nell'area archeologica di Roselle.
Nell'occasione sono stati anche presentati i "Tour book", le guide virtuali interattive ai siti archeologici toscani per smartphone e tablet sviluppate dal PIN in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana e l'AMAT. Si tratta di una serie di app, disponibili gratuitamente per iPhone e iPad e prossimamente anche per sistemi Android, che illustrano percorsi di visita dei siti archeologici toscani, iniziando dal Parco Archeologico di Carmignano e dai siti etruschi di Roselle e Vetulonia in Maremma. Utilizzando il Tour book, il visitatore può individuare la sua posizione su una mappa usando il GPS del suo smartphone e quindi visualizzare informazioni sugli scavi, video e fotografie di dettaglio.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana, la Regione Toscana (la manifestazione si inserisce nelle “Notti dell’Archeologia”), la Provincia di Grosseto, il Comune di Grosseto, il Comune di Castiglione della Pescaia, il Parco Regionale della Maremma, il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia e il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto. Hanno collaborato anche Confesercenti e Confcommercio.
Programma 'Le notti dell'archeologia'
GROSSETO
sabato 20 luglio
Ore 9:30 - Partenza del carro dalla Tenuta di Alberese nel Parco regionale della Maremma (loc. Spolverino – Alberese): illustrazione del progetto e visita guidata agli scavi del porto a cura dell’Associazione Culturale Progetto Archeologico Alberese. Al sito dello Spolverino il pubblico potrà accedere in carrozza (partenza dalla Tenuta di Alberese, loc. Spergolaia alle ore 9:00, tel. 330 417134), in canoa (partenza da loc. La Barca, ore 8:30, tel. 331.5264929), in bicicletta o a piedi (bus da Alberese a Spergolaia)
Ore 11 - Arrivo al Granaio Lorenese – Tenuta di Alberese – Loc. Spergolaia.
Ore 11 – 13 - Animazione e sperimentazione archeologica (a cura della Associazione Culturale Archeoworld).
Ore 11 – 15 - Visite alla Selleria della Tenuta di Alberese, possibilità di effettuare l’Itinerario di degustazione ambientale e l’escursione di lavoro con i butteri (prenotazioni al n. 0564 407100).
Ore 12 – 13 - Presentazione dei siti archeologici della costa a cura dell’associazione culturale Progetto Archeologico Alberese.
Ore 13 – 14 - Ristoro e degustazione di prodotti tipici offerti dalla Provincia di Grosseto.
Ore 18 - Partenza del carro dalla Porta Vecchia di Grosseto e arrivo in Piazza Baccarini (Museo Archeologico e d’Arte della Maremma).
Ore 18 – 20 - Visite guidate gratuite al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma.
Ore 19 – 20 - Piazza Baccarini. Spettacolo teatrale Arianna l’eroe e... il ciclope a cura di Archeologia Narrante. Ingresso libero.
domenica 21 luglio
Ore 16 – 17 - Partenza del carro da Bagno di Roselle e arrivo agli scavi archeologici.
Ore 17 – 19 - Visite guidate agli scavi (a cura della responsabile dr.ssa GABRIELLA POGGESI). Animazione archeologica a cura della Associazione Culturale Archeoworld.
Ore 18:30 – 19:30 - Teatro Romano di Roselle. Spettacolo teatrale Duelli d’arme, d’amore e d’astuzia a cura di Archeologia Narrante. Ingresso libero.
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
sabato 13 luglio
Ore 9:30 - Banchina del porto di Castiglione della Pescaia. Caricamento del carro. Illustrazione dell’evento (a cura di Simona Rafanelli). Partenza del carro per Vetulonia accompagnato da un corteo di cavalli, ciclisti, escursionisti.
Ore 13 - Arrivo del carro alla Fattoria Le Mortelle, loc. Ampio. Ristoro. Visite guidate alla Cantina – (Servizio navetta per il ritorno a Castiglione).
Ore 17:30 - Arrivo del carro all’area archeologica di Poggiarello Renzetti a Vetulonia. Visite guidate agli scavi (a cura di Bianca Maria Arangueren).
Ore 19 - Piazza Vetluna. Spettacolo teatrale Dallo scudo di Achille alle Tabernae romane a cura di Archeologia Narrante. Ingresso libero.
Ore 20:30 - Cena Etrusca organizzata dall’Associazione culturale archeologica Isidoro Falchi (a pagamento, prenotazione obbligatoria Tel. 0564 948058 E-mail: museovetulonia@libero.it).
domenica 14 luglio
Ore 15 – 19 - Visite guidate ai vari siti archeologici di Vetulonia (prenotazione consigliabile, tel. 0564 948058)
Ore 16:30 – 18 - Area archeologica di Poggiarello Renzetti. Animazione e interventi di archeologia sperimentale a cura dell’Associazione Culturale Archeoworld.
Ore 17 – 17:30 - Il carro nel Borgo. Percorso del carro all’interno del borgo di Vetulonia.
Ore 18 – 19:30 - Area archeologica di Poggiarello Renzetti. Spettacolo teatrale La Pace (da Aristofane), a cura del Teatro Studio di Grosseto. Ingresso libero.
Ore 20 - Museo Archeologico di Vetulonia. Inaugurazione della mostra Vetulonia, Capua, Pontecagnano. ‘Vite parallele’ di tre città etrusche.