Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Io e il Mio cane

Condividi su:

Negli ultimi anni sono stati diversi gli studi condotti da ricercatori e scienziati sul rapporto affettivo che si instaura tra cani e padroni.
Per cui nessuno si stupisca perche' secondo le ultime teorie , sembra corretto sostenere che il cane costruisca un legame molto simile a quello di un figlio con i propri genitori.

Una ricerca pubblicata  su PLOS ONE e condotta dal MESSERLI RESEARCH Institute di Vienna , non lascia molti dubbi: i cani sono come bambini che hanno bisogno del senso di protezione offerto dai padroni.
Gli studiosi hanno diviso alcuni cani in tre sottogruppi a seconda dell'interazione con gli umani: il gruppo del “ proprietario silente” ( presente ma passivo) e quello del “ proprietario  incoraggiante”
(presente e attivo). Ad ogni cane è stato quindi richiesto di compiere delle semplici azioni, come l'interazione con un giocattolo. Le diverse reazioni a seconda della presenza del proprietario hanno fatto capire molte cose.

LA COSI' DETTA BASE SICURA. I cani  sembrano molto meno entusiasti di compiere azioni , anche divertenti e gratificanti , quando i loro proprietari non sono presenti. Il silenzio e l'incoraggiamento , invece fanno poca differenza. Concludendo  i cani hanno la tendenza a terminare il loro compito sia che il proprietario li incoraggi sia che rimanga completamente in silenzio. Il motivo e' da ricercare nel legame che si viene a formare tra l'animale e il padrone, lo stesso che si istaura  tra genitori e figli: l'effetto base sicura . Sostanzialmente , i bambini ”usano” l'adulto come una base sicura quando si tratta di interagire con l' ambiente: cosi' fanno anche i cani.

Questa ricerca rischia pero' di far passare un messaggio fuorviante  se viene male interpretata : i cani sono come bambini e come tali vanno trattati. Niente di piu' sbagliato ribadiamo quindi un concetto molto chiaro a cui dobbiamo sempre attenerci , anche se leggiamo notizie di studi come questa che vi abbiamo appena riportato.  “Alcune volte pretendiamo che i cani si comportino come figli ed e' un modo sbagliato di relazionarsi con loro. I cani per quanto domestici , restano pur sembre animali, con specificità che vanno assolutamente rispettate. Noi dobbiamo essere il loro capo branco così avremo cani equilibrati e non stressati . Non dimentichiamolo.

                                                          TO BE CONTINUED...

L'ASS. AMICI DEL CANE.

focus

Condividi su:

Seguici su Facebook