GROSSETO - “Guardare oltre. I confini, le abitudini, le convinzioni”. Con questo messaggio la Festa della Toscana 2014 fa tappa a Grosseto, dove sono in programma una serie di eventi promossi dall'amministrazione comunale.
“Il Comune ha predisposto un piccolo calendario di iniziative che coinvolgono le scuole e le associazioni locali – ha detto il sindaco Emilio Bonifazi - e che spaziano in diversi ambiti: dal teatro alla danza, dallo sport alla storia fino al canto. Un'occasione per animare la città grazie alla partecipazione degli studenti, degli insegnanti e di quanti si impegnano nel volontariato, nell'arte, nell'attività sportiva. Un modo per ricordare le origini della nostra storia, ciò che ci lega al territorio. Ma anche un modo per trovare spunti per andare oltre in un mondo sempre più aperto allo scambio, cercando di superare l'ostacolo ancora troppo spesso legato alla parola 'altro'; e provando a individuare anche nell'altro e nell'oltre un'occasione per ricominciare e arricchirci come individui e come comunità”.
Sarà il Consiglio comunale, convocato in seduta straordinaria per venerdì 28 novembre alle 9.30 all'Eden, a dare il via alle celebrazioni della Festa della Toscana con un momento di riflessione.
La seduta si aprirà con l'esibizione del coro orchestra dell'istituto comprensivo “Grosseto 1” e in particolare con i ragazzi della scuola media Leonardo Da Vinci.
La Festa della Toscana, coniugata sul capoluogo maremmano, si sposterà poi, alle 10.30, al teatro degli Industri; sul palco di via Mazzini andrà in scena lo spettacolo di circo-teatro dal titolo “La fabbrica delle parole”, realizzato dalla compagnia Art&Craft di Grosseto e riservato agli studenti delle scuole primarie. Alle 11.45 i ragazzi inconteranno gli artisti.
Nella stessa giornata, alle 21.15, sempre agli Industri, sarà la volta di “Norma, storia lirica di un'anima libera”, spettacolo teatrale a cura della compagnia Art&Craft. La rappresenatzione sarà preceduta da una breve esibizione del coro giovani Incantus di Grosseto. L'ingresso alla serata è libero.
La Festa della Toscana tornerà infine ad animare la città venerdì 5 dicembre, quando al teatro Moderno, in via Tripoli, alle 9.30 andrà in scena “Guardare oltre”, uno spettaoclo di danza e ballo organizzato dal comitato territoriale della Uisp di Grosseto.