GROSSETO - Un convegno sulle nuove frontiere della ricerca e della sperimentazione clinica, in ambito territoriale e ospedaliero. Organizzato dalla Asl 9, è in programma sabato 13 dicembre, a partire dalle 9, all’hotel Granduca a Grosseto ed è rivolto al personale medico, infermieristico e tecnico sanitario. L’obiettivo è aggiornare le competenze sugli studi e la loro metodologia in ambito clinico; favorire la partecipazione degli operatori sanitari alle attività di sperimentazione e studio; migliorare le conoscenza delle procedure per l’attivazione delle sperimentazioni e degli studi spontanei. Questo il programma dell'intera giornata:
8:30 Registrazione;
8:45 Presentazione aziendale: Direttore Generale Dr. Fausto Mariotti, Direttore Sanitario Dr. Danilo Zuccherelli; Saluto Autorità Regione Toscana;
I SESSIONE
Moderatore: Dr. Paolo Corradini
9:00 ICH: la metodologia della moderna sperimentazione clinica - Prof. Romano Danesi;
9:30 La normativa sulla sperimentazione clinica in Italia (compreso l’osservatorio nazionale) e la normativa regionale - Dr.ssa Barbara Meini;
10:00 Le tipologie di studi clinici e osservazionali - Dr. Stefano Gonnelli;
10:30 Il dossier dello studio interventistico e dello studio osservazionale - Dr.ssa Maria Giulia Martellucci, Dr.ssa Alessandra Carretta;
11:00 Discussione;
11:15 Coffee break;
II SESSIONE
Moderatore: Dr. Maurizio Manini
11:30 Studi no-profit e ruolo di coordinamento dell’ITT - Dr. Luca Boni;
12:00 Le competenze degli attori dello studio: Committente, promotore, CRO, Centro Coordinatore, Centri Satellite, sperimentatore ed equipe sperimentale, segreteria tecnico scientifica, il Comitato Etico, struttura amministrativa aziendale - Dr.ssa Emanuela Peluso, Dr.ssa Elisa Petrucci;
12:30 Studi clinici: valutazione, autorizzazione alla conduzione, il contratto, gli atti amministrativi - Dr.ssa Elena Bromo;
12:30 Discussione;
13:15 Pranzo;
III SESSIONE
Moderatore: Dr. Valerio Verdiani
14:00 La conduzione degli studi clinici: l’esempio dello studio interventistico farmacologico in oncologia - Dr. Carmelo Bengala, Dr.ssa Ilaria Pastina;
14:30 La conduzione degli studi clinici: l’esempio dello studio interventistico con dispositivi medici in emodinamica - Dr. Ugo Limbruno, Dr. Andrea Picchi;
15:00 La sperimentazione clinica in medicina generale e in pediatria - Dr.ssa Grazia Conti;
15:30 Discussione;
15:45 Coffee break;
IV SESSIONE
Moderatore: Dr. Massimo Alessandri
16:00 L’etica e la sperimentazione clinica: il consenso informato - Dr.ssa Patrizia Funghi, Dr.ssa Donatella Della Monica;
16:30 La tutela del paziente e dello sperimentatore nell’ambito della sperimentazione clinica - Dr. Gino Bicci;
17:00 La pubblicazione dei dati - Dr. Salvatore De Masi;
17:30 Discussione;
17:45 Conclusioni.