Grosseto: Questa sera il giardino del casello idraulico di Follonica ha ospitato la presentazione del libro "i ribelli dello spazio", salto negli anni 70 e nella cultura underground musicale e non solo che nacque a Firenze in quei formidabili anni, il profondo conoscitore della cultura musicale sotterranea è stato presentato dal solito fascino di Sabrina Gabellieri e accompagnato dal critico musicale Luca Doni.
Casini incomincia un tuffo nei ricordi di un'epoca, gli anni 70, fondamentali non solo a livello musicale ma anche politico-sociale, anni in cui la musica ha vissuto un momento irripetibile, il tutto raccontato dalle domande dirette e spesse di Luca Doni, non sono mancati aneddoti come quello legato proprio a Follonica e al giardino che ospitava l'evento, Bruno Casini nei primi anni 80 era il primo manager degli allora sconosciuti LITFIBA che si trovavano a farsi sentire sotto l'ombra del fico presente nel casello, l'allora manager ha ricordato di come nessuno o quasi voleva comprare il disco della band fiorentina e adesso lo stesso vale più di trecento euro.
Dopo Bruno Casini è toccata la scena agli EPO, Electric Progressive Orchestra, band originaria degli anni 70 e ricostituita nel 2011 con Alessandro Perra ,Corrado Rossetti, Massimo Cappagli,Ettore Fancelli e Lorenzo del Ghianda dedita ai brani del gruppo King Crimson, per l'occasione hanno presentato "In the Court of the Crimson King and Other Tales" studio del primo album di debutto della storica band londinese, presto la voce potente di Alessio Mattiolini ha echeggiato attraverso il cortile fino a raggiungere la vicina passeggiata follonichese, il brusio estivo ha lasciato il posto al progressive degli EPO richiamando gente che ha occupato le poche sedie libere e gli angoli della piazzetta.
Un sonoro inno progressive fatto di jazz,rock,classica e altri generi lento eppur forte come i richiami a luoghi e mondi lontani ispirati dalla loro musica, una sperimentazione davvero apprezzata e la conferma di saper appassionare il pubblico, nel finale Corrado Rossetti ha presentato una breve biografia dei King Crimson e gli amici che lo accompagnavano insieme ai saluti per Sabrina Gabellieri e al Grey Cat Festival quindi hanno chiuso l'evento con un cavallo di battaglia crimsoniano: 21st Century Schizoid Man.
Il Grey Cat Festival ancora una volta viene premiato per l'ottima scelta musicale proposta nel panorama estivo maremmano.
http://www.eventimusicpool.it/index.cfm?page=Grey%20Cat%20Festival%202013