Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Maritima regio: archeologia dei paesaggi romani dalle Colline metallifere al fiume Fiora”

Al via il convegno in programma venerdì 13 e sabato 14 dicembre al Museo archeologico e d'arte della Maremma

Condividi su:
GROSSETO - “Maritima regio: archeologia dei paesaggi romani dalle Colline metallifere al fiume Fiora”: questo il titolo del convegno in programma al Museo archeologico e d'arte della Maremma venerdì 13 e sabato 14 dicembre.
La due giorni di lavori è stata promossa e organizzata dal Comune di Grosseto, dalla Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana e dall'università di Siena, con il contributo della Regione Toscana e con la collaborazione dell'associazione Progetto Alberese. Il convegno vuole essere un momento di confronto fra i ricercatori, ma anche un'ulteriore occasione di divulgazione di argomenti che, negli ultimi anni, stanno riscuotendo un sempre maggiore interesse tra gli studiosi e non solo. L'attenzione per la fase storica compresa fra l'età tardo-etrusca e il periodo romano è testimoniata dai numerosi progetti di ricerca (scavi, ricognizioni topografiche, revisioni di dati precedenti) in corso e che, già noti al pubblico degli addetti ai lavori, con questo convegno è intenzione dell'amministrazione comunale diffondere anche tra i cittadini.
 
Programma
venerdi 13 dicembre
- ore 9.30 Apertura dei lavori. Saluti delle autorità
- ore 10 Gabriella Poggesi, Elena Chirico, Matteo Colombini: “Il popolamento nell'ager Rusellanus in età romana: Alberese e le aree termali di Roselle e Poggetti vecchi”
- ore 10.30 Paolo Liverani: “Gruppo di famiglia in un interno: l'aula di Bassus a Roselle”
- ore 11-11.15 pausa
- ore 11.15 Gabriella Barbieri: “L'edificio romano di Pietratonda: materiali e tecniche costruttive”
- ore 11.45 Mariangela Turchetti, Massimo De Benetti: “Romanizzazione e moneta: il caso di Civitella Paganico”
- ore 12.15 Comunicazioni brevi
Paolo Nannini: “Sull'antica morfologia costiera e fluviale del delta dell'Ombrone dalla fotointerpretazione di immagini aeree”
Pasquino Pallecchi, Gianna Giachi: “Coeruleum alla foce dell'Ombrone”
Stefano Ricchi: “I reperti ceramici di età romana dello Scoglietto”.
- ore 15 Maurizio Michelucci: “Roselle:la domus dell'anfiteatro fra etruschi e romani”
- ore 15.30 Daniele Vitali, Laurence Benquet, Nicola-Bianca Fàbry: “Albinia e i Galli”
- ore 16 Andrea De Giorgi: “Scavi di Cosa 2013: nuovi ambiti di ricerca”
- ore 16.30 Bianca Maria Aranguren, Sergio Bargagliotti: “Il Portus Scabris. 20 anni di ricerche in mare e in terraferma”
- ore 17-17.15 Pausa
- ore 17.15 Paola Rendini: “Il Progetto Heba. Un aggiornamento”
- ore 17.45 Marco Firmati: “Tra Heba e Saturnia: conoscenza e tutela nei territori di Scansano e Magliano”
- ore 18.15 Comunicazioni brevi
Lorenza Camin: “Un sistema informatico territoriale per la gestione integrata del patrimonio archeologico di Scansano”
Giulio Ciampoltrini: “Palinodie fra la foce dell'Albegna e Alberese (rivisitando la statua-ritratto imperiale da Torre Saline)”
Giulia Lazzeri: “Roselle alla fine dell’età romana. Elementi di continuità e di rottura alla luce dei nuovi studi sui materiali provenienti dalle ex terme adrianee”

sabato 14 dicembre
- ore 9.30 Claudia Guerrini: “Dalla Maremma a Londra: storia del "Bacco fanciullo" dalle Terme di Roselle”
- ore 10 Simona Rafanelli, Stefano Spiganti: “Vetulonia: la domus dei dolia fra etruschi e romani”
- ore 10.30 Kim Bowes: “Contadini e agricoltura: risultati del Roman Peasant Project (Cinigiano)”
- ore 11-11.15 Pausa
- ore 11.15 Emanuele Vaccaro: “Contadini romani e produzione ceramica: la sigillata italica di Podere Marzuolo (Cinigiano)”
- ore 11.45 Claudio Calastri: “Le fornaci romane di Albinia. Nuovi dati dallo scavo e dal territorio”
- ore 12.15 Dibattito
- ore 14.30 Mariagrazia Celuzza, Cecilia Luzzetti: “La Valle d'Oro nel territorio di Cosa: revisione dei dati e una proposta di parco”
- ore 15 Roberto Farinelli
“Le tracce della viabilità antica nella documentazione d'archivio medievale e moderna. Alcuni esempi di area maremmana”
- ore 15.30 Edoardo Vanni: “Paesaggi, mobilità e corridoi in Etruria. Spunti per una geografia del sacro”
- ore 16 Franco Cambi: “I romani in Maremma fra archeologie e geografie. Il prossimo ventennio?”
- ore 16.30 Dibattito e conclusione dei lavori
 
 
Condividi su:

Seguici su Facebook