Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Maremma in tavola con i Re

In occasione di Passione Maremma Wine & FoodShire 2014 si svolgerà il 3° Open di scacchi

Condividi su:
GROSSETO - Dal 16 al 18 maggio Grosseto ospita la rassegna enogastronomica “Passione Maremma Wine & FoodShire 2014” (http://www.maremmawineshire.it/) nella cui cornice quest’anno si inserisce il 3° Open Internazionale della Maremma di scacchi organizzato dalla società Scacchi Grosseto 1979.
Il centro storico di Grosseto sarà il palcoscenico per oltre 130 produttori che accoglieranno i visitatori offrendo loro il meglio della produzione maremmana: vini e cibo ma anche sigari, birra, musica, conferenze, degustazioni in un continuum di passioni.
In parallelo, la Fattoria La Principina di Marina di Grosseto accoglierà scacchisti di tutto il mondo che, per 3 giorni, metteranno in “scacchiera” la loro passione: pedoni, torri, alfieri, cavalli, regine e re si affronteranno lealmente (per maggiori informazioni www.scacchigrosseto.it), a partire dalle ore 17,30 del 16 Maggio, sulla lunghezza dei 5 turni con sistema svizzero. Le premiazioni saranno domenica 18 maggio verso le ore 19,00.
Cibo e scacchi: un connubio all’apparenza bizzarro. ma il richiamo all’antico detto “mens sana in corpore sano” ne conferma la contiguità.
Mens sana: sia le neuroscienze che la psicologia hanno da tempo dimostrato come gli scacchi siano un potente mezzo per sviluppare e affinare i diversi processi mentali: intuizione, deduzione, creatività, logica, memoria, attenzione, astrazione sono funzioni superiori messe di continuo in “scacchiera” durante una partita.
Corpore sano: la medicina moderna ha forse scoperto qualcosa di nuovo dicendo che “siamo quello che mangiamo”? Già nella seconda metà del ‘800 il filosofo tedesco Feuerbach nel testo “Il mistero del sacrificio o l'uomo è ciò che mangia” sostiene l'unità inscindibile fra mente e corpo.
E’ forse un caso se nel 2010 l’Unesco ha incluso la dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità?  L’uso della parola “dieta”, pur corretto scientificamente, può indurre a cattive interpretazioni in senso di una restrizione alimentare. La dieta mediterranea è uno stile di vita basato su precise regole e abitudini che fonda le sue radici nell’antica cultura contadina. Regole, abitudini e tradizione tutti ingredienti che mal si coniugano con la fretta che ha dirottato le abitudini alimentari moderne verso il fast food da consumarsi in un batter d’occhio.
Il pasto della dieta mediterranea è come una partita a scacchi: in entrambi i casi non si può prescindere da regole, creatività e tempo.
La nostra mente ed il nostro corpo sono un tutt’uno e gli scacchi sono cibo sano e buono per la nostra mente.
Perseguendo l’obiettivo della divulgazione degli scacchi ai più giovani, la Scacchi Grosseto 1979 ha deciso di invitare, a proprie spese, alcuni giovani scacchisti che militano in società italiane: Marco Codenotti, classe 1997 di Pisa, è Maestro Internazionale; Miragha Aghayev, classe 1993 di Canelli, è Maestro Fide; Edoardo Favilli, classe 1999, di Venturina, campione regionale under 16; Luca Moroni Jr., classe 2000 di Ceriano Laghetto, Maestro Fide; Francesco  Sonis, classe 2002 di Oristano, è Campione Italiano under 12 e Leonardo Russo, classe 2003 di Grosseto, Campione Italiano under 10.
Maremma, si sa, è una terra vicino al mare, è la storia degli etruschi, dei romani e dei briganti, è l’eccellenza dei prodotti della terra da cui, con fatica, nascono grandi vini, e l’arte culinaria che questi prodotti li trasforma in sublimi creazioni, è la natura delle riserve e dei parchi, è il mare delle rocce e della sabbia, è la tradizione dei butteri, è la montagna dell’Amiata, delle castagne e dei funghi, è il benessere delle terme e, per 3 giorni, sarà la patria degli scacchisti che si affronteranno con la lealtà propria di questo nobile sport.
Condividi su:

Seguici su Facebook