Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Amiata Piano Festival: tutto esaurito e standing ovation nei concerti dedicati a Bacco

Grande successo per l’esordio della decima edizione: applausi per Roberto Prosseda con il “collega” robot Teo Tronico, il duo Ramin Bahrami e Massimo Mercelli, e l’arpista Floraleda Sacchi

Condividi su:

CINIGIANO - Ottimo esordio per la decima edizione di Amiata Piano Festival. La prima serie di concerti, intitolata a “Baccus”, il dio del vino, si è conclusa domenica registrando il tutto esaurito e un’entusiastica accoglienza da parte del pubblico. Giovedì 26 giugno nella Sala Musica Collemassari del Podere San Giuseppe il gala di inaugurazione è stata una vera e propria festa della musica, che ha visto eccellenti solisti impegnati in inedite formazioni da camera e in un programma che ha spaziato da Schumann ai Beatles, dai valzer di Strauss ai tanghi di Piazzolla. Oltre al pianista Maurizio Baglini e alla violoncellista Silvia Chiesa (rispettivamente direttore artistico e artista residente), si sono alternati sul palco il chitarrista Giampaolo Bandini, il violista Simonide Braconi, la violinista Amanda Favier, il clarinettista Corrado Giuffredi, il sassofonista Javier Girotto, il pianista Wolfram Schmitt-Leonardy, il violinista Pavel Vernikov e il violoncellista Clemens Weigel.

Venerdì 27 il pubblico ha applaudito l’appassionante gara tra uomo e macchina: Roberto Prosseda, uno dei maggiori pianisti italiani, e il “collega” robot TeoTronico. Sabato 28 standing ovation per lo straordinario duo formato dal pianista iraniano Ramin Bahrami e dal flautista Massimo Mercelli. Domenica 29 la serie è stata coronata, nella suggestiva chiesa di Montecucco, dalla performance dell’arpista Floraleda Sacchi, che ha incantato la platea con un emozionante repertorio di brani contemporanei e del Novecento.

Il prossimo appuntamento è sempre a Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto) per il weekend lungo da giovedì 24 a domenica 27 luglio, con i quattro concerti della serie “Euterpe”, che vedrà protagonisti il pianista Andrea Bacchetti (affiancato da tre prime parti di prestigiose orchestre: il violinista Emmanuele Baldini, il violista Alfredo Zamarra e il violoncellista Massimiliano Martinelli), la violinista Anna Tifu e la pianista Gloria Campaner, il pianista e compositore Gianluca Cascioli (con la partecipazione di Maurizio Baglini e Silvia Chiesa) e il Trio di Parma, fiore all’occhiello della musica da camera italiana nel mondo.

Condividi su:

Seguici su Facebook